Data e luogo
venerdì 22 giugno ore 21.15
Piove di Sacco
Piazza Vittorio Emanuele II
H3+
dai primordi della Terra al mondo vegetale
regia Luca Roccia Baldini e Luca Ronga
testi Paolo Benvegnù
musicisti Luca Baldini, Paolo Benvegnù, Ciro Fiorucci,
Andrea Franchi, Marco Lazzeri
attore burattinaio Luca Ronga
scenografia, figure e oggetti Lucia Baricci
luci Luca Roccia Baldini
audio Michele Pazzaglia
ideazione teatrale Luca Ronga
video Ilaria Costanzo
produzione Officine della Cultura
Il concerto-spettacolo H3+ è un viaggio ai primordi del mondo, alla scoperta di una terra distrutta e rinata sotto forma di pioggia, riossigenata dalla comparsa del mondo vegetale. A restituire la memoria e la visione di questo percorso sono da una parte le registrazioni conservate nei nastri dell’esploratore Victor Neur, personaggio beckettiano e senza volto che ritorna nella trilogia dei dischi di Benvegnù, dall’altra le apparizioni di luce di un angelo che guarda l’umanità traendone visioni filosofiche.
Il racconto di alcuni grandi temi universali, come la creazione del mondo, il diluvio e il rapporto popolare con il divino, è rappresentato in un teatrino di marionette da camera, scandendo il passare dei secoli, scatenando situazioni assurde e metateatrali, poetiche e sferzanti.
Intitolato alla molecola fondamentale dell’universo, particella elementare che potrebbe far presumere un nuovo inizio, H3+ è composto da una parte in prosa e una in forma canzone che diventa il filo rosso della narrazione. Il viaggio. Il buio. Il vuoto. La scoperta. Il rientro verso casa, verso il proprio intimo.
Programma
16/6 L’arte di aspettare
22/6 H3+
23/6 Il persecutore (o l’inseguitore)
24/6 Vita agli arresti
24/6 Farsi luogo
24/6 Leonce und Lena
25/6 Verdi e il cane infernale
25/6 White rabbit red rabbit
26/6 …e sotto l’acqua scorre
27/6 R.osa
28/6 Le cose che succedono di notte
29/6 Thioro
29/6 Debra Libanos
30/6 Creature selvagge
1/7 Il burattinaio di Banfield
1/7 Volverse